Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

SIENA, UN SAN FRANCESCO RITROVATO GRAZIE ALLA SINERGIA TRA ARCIDIOCESI, FONDAZIONE MPS E UNIVERSITA’

frez

La statua marmorea di San Francesco d’Assisi, collocata nella Basilica di San Francesco a Siena, torna alla luce grazie a un recente restauro, frutto di una sinergica collaborazione tra l’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena (Dipartimento d’Eccellenza 2023¬-2027). Questo intervento di restauro è stato co-finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell’ambito del progetto Let’s Art!, dalla comunità dei Frati Minori Conventuali che custodiscono la basilica e da privati e benefattori che generosamente hanno contribuito, 

tramite un’operazione di fundraising. L’occasione del restauro è stata data dall’ottocentesimo anniversario del conferimento delle stimmate a San Francesco d’Assisi.Le restauratrici, Eva Mentelli e Joyce Terreni, hanno svolto un lavoro fondamentale e meticoloso consentendo di riportare alla luce la bellezza e i dettagli di quest’opera significativa, fondamentale per il patrimonio culturale cittadino.

La presentazione ufficiale del restauro si terrà il 4 dicembre 2024 alle ore 16.30 presso la Basilica di San Francesco (Santuario delle Sacre Particole), in coincidenza con la memoria liturgica del Beato Pietro Pettinaio, terziario minorita, a cui è intitolata la fraternità secolare francescana senese. Interverranno Don Enrico Grassini, direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi, Carlo Rossi, presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e il Prof. Gianluca Amato, storico dell’arte e docente dell’Università di Siena, a cui si debbono le ricerche condotte sulla scultura. Questo evento rappresenta un’importante occasione per tutta la comunità cittadina, celebrando non solo il recupero dell’opera, ma anche il profondo legame tra Siena e la sua storia religiosa.


Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.