Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

SIENA, NUOVO ALLESTIMENTO DEL MUSEO DIOCESANO. OPERE INEDITE DEL SASSETTA E BARTOLO DI FREDI

Immagine WhatsApp 2024-04-04 ore 12.04.30_63544bf3

Presentato il nuovo allestimento del Museo diocesano realizzato nei locali dell’Oratorio di San Bernardino adiacente alla Basilica francescana. Il 13 marzo 1999, per volontà dell’Arcivescovo Gaetano Bonicelli e il Rettore dell’Opera della Metropolitana Senio Bruschelli, aprì i battenti il Museo Diocesano di Siena.

Il Museo raccoglie le opere di proprietà dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino e degli enti ad essa affini (Seminario, Parrocchie, Confraternite), provenienti dal territorio della Città e delle immediate vicinanze.

Il Museo Diocesano rimarrà aperto fino al 31 ottobre 2024, ogni giorno dalle 13.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 18.00).

Fra i tanti tesori custoditi nel Museo Diocesano c’è la MADONNA DEL LATTE di AMBROGIO LORENZETTI e il grande ciclo di affreschi lungo le pareti dell’Oratorio, opera di primo ‘500 del SODOMA, BECCAFUMI e GIROLAMO DEL PACCHIA.

In occasione del venticinquesimo anniversario è stato incrementato il patrimonio esposto, con nuove collocazioni provenienti dai depositi dell’Arcidiocesi e della Soprintendenza: saranno visibili per la prima volta una scultura dipinta, raffigurante la VERGINE COL BAMBINO di ambito brunelleschiano, l’antica ICONA BIZANTINA DELLA MADONNA DEL CARMINE, una tavola duecentesca di Guido di Graziano, l’opera di BARTOLO DI FREDI nota come MADONNA DI VIGNANO, e due parti di un perduto polittico del duccesco BARTOLOMEO BULGARINI. Il Museo Diocesano ospiterà anche l’inedita MADONNA DI MOLLI, opera quattrocentesca del SASSETTA, attualmente in mostra a Massa Marittima presso il Museo di San Pietro all’Orto (Sarà visibile da agosto 2024).

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.