Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Servizio per la Pastorale Sanitaria (ad triennium)

Area della carità

Via Montarioso, 35
53035 Monteriggioni (Siena)
Tel. 0577.587019 – 0577.587001

E-mail: sanita@arcidiocesi.siena.it

Responsabile
Diac. Pietro GENNAI

Incaricato per il Policlinico “S. Maria alle Scotte” di Siena
Dott. Giuseppe MARCIANO’

Incaricata
Sig.ra Graziella BUCCIARELLI

Il Servizio per la Pastorale della Salute esprime la sollecitudine e l’impegno della Chiesa Locale verso i malati e quanti li assistono e costituisce lo strumento operativo per la realizzazione di una Pastorale Sanitaria unitaria da parte di tutte le componenti cristiane impegnate nel settore della difesa della salute. In ambito diocesano, la Pastorale della Salute trova il suo punto di riferimento nella persona del Vescovo che esercita il ministero di governo nella Chiesa particolare.

Egli si avvale della collaborazione di un Direttore, da lui nominato, con il compito di:

  • Coordinare tutte le attività e iniziative del settore; sensibilizzare le comunità ecclesiali, mettendo in rilievo il fatto che esse costituiscono il soggetto primario della pastorale sanitaria; contribuisce alla formazione degli Operatori Sanitari avvalendosi della collaborazione delle Associazioni professionali e di volontariato; promuove iniziative finalizzate a migliorare l’assistenza ai malati, alle persone sole ed emarginate, a quelle affette da patologie che richiedono cure particolari, alle persone con handicap, agli anziani non più autosufficienti.
  • Curare le relazioni con l’Ufficio Nazionale e Regionale di Pastorale della Salute ed estendere alle Parrocchie le informazioni, le iniziative e le proposte atte a favorire lo spirito della diaconia evangelica verso i sofferenti e l’educazione dei fedeli ai valori cristiani della vita, della sofferenza e della morte; sollecitare le Istituzioni Sanitarie e le Parrocchie perché la Giornata Mondiale del malato sia celebrata in sintonia col tema prefissato dall’Ufficio Nazionale per la salute, e i fedeli, nel corso di tutto l’anno, diano testimonianza di una significativa presenza presso i malati, quale segno della tenerezza di Dio verso l’umanità sofferente.
Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.