Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Servizio per la Pastorale dei Migranti (ad triennium)

Area della carità

Piazza Cristo Re, 1
53035 Castellina Scalo (Siena)
Tel. 0577.304214
Fax 0577.304214

E-mail migrantes@arcidiocesi.siena.it

Responsabile
Don Doriano Giorgio CARRARO

Vice Responsabile
Don Domenico POETA

La pastorale dei Migranti della nostra Diocesi vuole offrirsi come strumento per favorire la conoscenza reciproca e l’incontro tra diverse culture. La sua finalità è proprio quella di portare ad una vera e sincera accoglienza negli ambiti della vita pastorale quotidiana. Tuttavia essa cerca, allo stesso tempo, di favorire un “collegamento” con il Paese di provenienza, per non dimenticare o perdere le proprie radici e la propria cultura, consapevoli che lasciare la propria terra non è mai facile e indolore. Tutte le attività, nella loro semplicità, mirano a far sentire “a casa” quanti incontrano la realtà della nostra Diocesi, portandoli a sperimentare la bellezza dell’incontro. Per questo si considera fondamentale accompagnarli nella crescita umana e in quella spirituale.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.